Effettuare la manutenzione preventiva delle attrezzature da cucina è fondamentale per mantenerle efficienti e prolungarne sensibilmente la durata.
Le attività ricettive e di ristorazione, per poter garantire un servizio di qualità, devono poter contare su elettrodomestici affidabili, perfettamente funzionanti e capaci di sostenere carichi di lavoro molto intensi. Per mantenere in ottime condizioni i macchinari utilizzati all’interno delle cucine professionali è necessario quindi pianificare un rigoroso programma di manutenzione ordinaria e preventiva, da attuare a cadenza regolare, per evitare di incappare in danni imprevisti dovuti alla mancanza di cura o all’usura. Ma quali sono le principali pratiche da adottare per garantire la massima durata alle attrezzature da cucina? Vediamolo insieme.
Sommario
Manutenzione preventiva: di cosa si tratta davvero?
Quando si parla di manutenzione preventiva delle attrezzature da cucina si indica quell’insieme di operazioni da svolgere periodicamente per prevenire l’insorgenza di guasti molto costosi da riparare, che potrebbero rallentare – o addirittura interrompere – la tua attività di ristorazione.
Prima di addentrarci nell’analisi delle buone pratiche da adottare per mantenere perfettamente efficiente una cucina professionale, è bene precisare da quali attrezzature è composto l’equipaggiamento utilizzato per cuocere, preparare e conservare il cibo destinato alla clientela.
Tra i macchinari per la cottura degli alimenti sono compresi i forni, i microonde, i fornelli a gas, elettrici o a induzione e le friggitrici.
Per la preparazione delle ricette vengono invece utilizzati frullatori, affettatrici, abbattitori, bilance e termometri.
Alla conservazione del cibo sono deputati i frigoriferi, i freezer, i congelatori e le macchine sottovuoto, mentre le lavastoviglie servono a igienizzare gli utensili da cucina.
Nonostante le procedure di manutenzione cambino a seconda del tipo di attrezzo o di macchinario utilizzato, all’interno della tua cucina dovrai sempre:
- svolgere una rigorosa pulizia di tutti gli elettrodomestici, da attuare a fine turno con appositi detergenti e secondo le istruzioni fornite dall’azienda produttrice, in modo da non danneggiarli e da non inficiarne la funzionalità e la sicurezza;
- effettuare delle rigorose verifiche periodiche, a cadenza settimanale e mensile, che accertino in modo approfondito il corretto funzionamento delle attrezzature, per individuare i segni di usura e, se necessario, riparare gli eventuali guasti prima che si trasformino in un rischio serio;
- compilare in modo metodico e dettagliato un registro delle attività di manutenzione a cui sottoponi ogni elettrodomestico, così da poter beneficiare del periodo di garanzia previsto per legge e da conoscere quali riparazioni o quali sue componenti sono state sostituite nel corso del tempo.
Manutenzione preventiva delle attrezzature da cucina: a cosa serve
La manutenzione preventiva delle attrezzature da cucina è fondamentale per offrire alla clientela un servizio regolare e di qualità e per rendere la tua attività ricettiva o di ristorazione un punto di riferimento nel settore dell’accoglienza.
L’adozione di questa buona pratica, inoltre, consente al personale di cucina di muoversi all’interno di un ambiente sicuro e privo di pericoli, evitando che si verifichino inconvenienti.
Effettuare regolarmente la manutenzione delle attrezzature presenti in cucina ti permette anche:
- di tutelare la salute dei clienti, garantendo loro il consumo di alimenti non contaminati né deteriorati, poiché conservati e cucinati in modo corretto secondo quanto previsto dalle norme sanitarie in vigore in materia alimentare;
- di evitare salate sanzioni, laddove a seguito di un controllo da parte degli organi preposti vengano rilevate irregolarità o carenze igieniche;
- di mantenere la tua cucina efficiente, ovvero in grado di performare al massimo delle sue potenzialità;
- di limitare i guasti e, di conseguenza, le perdite di denaro dovute alle riparazioni da effettuare e all’interruzione del servizio di ristorazione.
Le regole per garantire una lunga durata alle attrezzature da cucina
Una volta compresa l’importanza della manutenzione ordinaria dei macchinari presenti all’interno della tua cucina, devi conoscere quali sono le principali regole, da attuare con estrema puntualità, per mantenerli a lungo efficienti.
Utilizzare in modo consapevole le attrezzature
Il personale di cucina deve conoscere perfettamente il funzionamento di tutti i macchinari in dotazione. Per raggiungere questo risultato, è importante organizzare adeguate sessioni periodiche di formazione e assicurarti che, durante ogni turno, vengano rispettate le specifiche funzioni e le capacità di carico di ogni attrezzatura.
Investire in macchinari di qualità
Dotare la tua cucina di attrezzature all’avanguardia, di alta qualità e semplici da pulire può garantirti un enorme risparmio di tempo e di denaro.
Un buon elettrodomestico, infatti, è realizzato con materiali antibatterici e resistenti all’usura, come l’acciaio inox, ed è caratterizzato da un design ergonomico, arrotondato e privo di spigoli, ideale per semplificarne le quotidiane operazioni di pulizia.
Le attrezzature di qualità richiedono un investimento iniziale più elevato, ma risultano più sostenibili rispetto alle alternative economiche poiché hanno una durata maggiore.
Scegliere un fornitore professionale e affidabile
Affidarsi a un fornitore professionale non solo assicura di poter contare, laddove necessario, su un servizio di assistenza post-vendita tempestivo ed efficiente, ma anche su garanzie durature. Queste ultime proteggono più a lungo le attrezzature da cucina e assicurano riparazioni gratuite, con un conseguente risparmio di denaro in caso di guasti.
Cheflab, azienda leader del settore, offre rapidi interventi di manutenzione straordinaria, effettuati da personale specializzato, in presenza di malfunzionamenti improvvisi delle attrezzature, ed è sempre disponibile a insegnarti a rimediare autonomamente ai problemi più semplici, inviando direttamente in sede i pezzi di ricambio necessari.
Hai bisogno di una consulenza personalizzata per la tua cucina? Contattaci!